La caponata ricorda leggermente la ratatouille provenzale: entrambi sono stufati ricchi di pomodoro costituiti da una generosità di verdure estive e aromi influenzati dalla loro geografia.
Con l'estate nello specchietto retrovisore, perché non accogliere l'autunno con una caponata?
La caponata è uno stufato di verdure siciliano o composta. Assomiglia leggermente alla ratatouille provenzale, ma mentre entrambi sono stufati ricchi di pomodoro costituiti da una generosità di verdure estive e aromi influenzati dalla loro geografia, divergono da lì.
La ratatouille include tipicamente una varietà di verdure, come melanzane, zucca e peperoni, ed è brillante e sobria nel suo equilibrio estivo. La caponata, invece, è più grintosa e profumata, con un or decisamente agrodolce agrodolce cenno alle sue radici italiane e all'influenza greca e moresca.
La melanzana è l'ortaggio dominante nella caponata, cotta fino a doratura e croccante, e punteggiata di olive salate e capperi, condita con aceto e rinfrescata con uvetta dolce e miele. Se hai intenzione di salutare l'autunno (e la fine dell'estate), potresti anche uscire a gran voce con questo condimento da leccarsi i baffi.
La caponata viene tradizionalmente servita come antipasto su crostini di pane o crostini o come contorno. È anche una brillante guarnizione per pesce e pollame. Se possibile, preparate la caponata un giorno prima e mettetela in frigorifero per una notte per permettere ai sapori di svilupparsi.
Prodotto: Serve da 4 a 6 persone come contorno
INGREDIENTI:
INDICAZIONI:
1. Scaldare 1/4 di tazza di olio in una padella o una pentola grande e profonda a fuoco medio-alto. Aggiungere le melanzane e aggiustare di sale. Cuocere fino a quando saranno morbide e dorate, circa 8 minuti, mescolando spesso. Trasferire su un piatto.
2. Aggiungere 1 cucchiaio di olio nella stessa padella, quindi aggiungere la cipolla e cuocere a fuoco medio finché non diventa morbida, circa 2 minuti. Aggiungere il peperone rosso e il sedano e rosolare fino a quando diventano teneri e croccanti, da 2 a 3 minuti. Aggiungere l'aglio, l'origano e i fiocchi di peperoncino e rosolare finché non diventa fragrante, per circa 1 minuto.
3. Incorporare i pomodori, l'uvetta, le olive, i capperi, l'aceto, il miele e il pepe nero. Riduci il fuoco a medio-basso e fai sobbollire per 8-10 minuti.
4. Rimetti le melanzane nella padella e continua a cuocere a fuoco lento finché le melanzane non saranno molto morbide, circa 5 minuti in più.
5. Assaggiate per il condimento e aggiungete altro sale se lo desiderate. Togliere dal fuoco e mantecare con il prezzemolo.
6. Raffreddare completamente per servire. Se possibile, mettete la caponata in frigorifero per una notte per permettere ai sapori di svilupparsi. Servire a temperatura ambiente o freddo.
Lynda Balslev è una pluripremiata scrittrice di cibo e vino, autrice di libri di cucina e sviluppatrice di ricette. È anche autrice del blog TasteFood, una raccolta di oltre 600 ricette originali, foto e storie. Potete trovare altre sue ricette su suntimes.com/taste .
Par: