Una serie di cosiddetti batteri, funghi e virus 'amichevoli' contribuisce al corretto funzionamento del nostro corpo.
Cari dottori: Nostra sorella è una governante disordinata. La chiama l'ipotesi dell'igiene e dice che è per questo che i suoi figli non hanno l'asma o allergie e non prendono spesso il raffreddore. Evitare prodotti antibatterici e lasciare i cani sul divano mantiene davvero sani i suoi figli?
Risposta: Un'area di studio emergente esamina i nostri ambienti domestici e i loro potenziali effetti sulla salute e sul sistema immunitario. Queste sono le componenti fondamentali dell'ipotesi igienica.
Tua sorella si riferisce a domande sui nostri standard di pulizia moderni: come gli spazi in cui viviamo e lavoriamo influenzano la nostra salute e il nostro sistema immunitario.
L'ipotesi igienica risale alla fine degli anni '80. Si è concentrato sull'asma, considerata la malattia cronica più comune nel mondo sviluppato. Il pensiero era che, quando i bambini vengono allevati negli ambienti ultra-puliti della casa moderna, il loro sistema immunitario in via di sviluppo non riesce a incontrare l'ampia varietà di microbi necessari per educare il loro sistema immunitario, con conseguenti risposte immunitarie che vanno storte, portando all'infanzia allergie e malattie, inclusa l'asma.
Le teorie sorelle più recenti suggeriscono che essere cresciuti in ambienti privi di germi potrebbe portare il sistema immunitario in via di sviluppo di un bambino a diventare felice del grilletto. Una serie di batteri, funghi e virus amichevoli contribuisce al corretto funzionamento del nostro corpo. L'idea è che una ridotta esposizione a questi può portare a una reazione eccessiva da parte del sistema immunitario quando incontra microbi sconosciuti, compresi quelli che non rappresentano una minaccia.
Queste sono tutte solo teorie, oggetto di un robusto dibattito e non sono stati identificati meccanismi specifici a favore o contro queste ipotesi. Tuttavia, non sarebbe una sorpresa se la relazione si rivelasse ancora più stretta e complessa di quanto inizialmente sospettato.
Per quanto riguarda i prodotti per la casa antibatterici, esortiamo alla cautela. Possono essere efficaci nell'eliminare alcuni germi dannosi, ma eliminano vaste aree di microbi benefici e hanno il potenziale per svolgere un ruolo nella resistenza agli antibiotici.
Non è che gli aderenti alle propaggini dell'ipotesi igienica ci spingano a vivere in case sporche. Si tratta di trovare un ragionevole equilibrio tra pulizia e tolleranza zero.
La dottoressa Eve Glazier e la dottoressa Elizabeth Ko sono internisti che insegnano alla UCLA Health.
Par: