'Droga': gli effetti collaterali delle serie di oppioidi possono includere confusione, esasperazione

Melek Ozcelik

Il progetto A-list Hulu tenta di raccontare la storia della dipendenza da antidolorifici da più angolazioni, ma fallisce.



L'agente della DEA Bridget Meyer (Rosario Dawson) L'abuso di Oxycontin peggiora molti problemi sociali a Dopesick.



Hulu

Le linee temporali mutevoli sono state utilizzate nella narrazione per tutto il tempo in cui abbiamo raccontato storie e può essere una tecnica potentemente efficace, ma c'è una tendenza recente sia nelle serie di documentari che nelle serie di fiction limitate a esagerare - e quando ciò accade, c'è un pericolo che lo spettatore si perda tra le erbacce. È come se fossi seduto sul sedile del passeggero di un'auto guidata da qualcuno che sta appena imparando a far funzionare un cambio manuale a 5 marce.

'Drogato': 2,5 su 4

CST_ CST_ CST_ CST_ CST_ CST_ CST_ CST_

Una miniserie in anteprima con i primi tre episodi mercoledì su Hulu. I nuovi episodi verranno presentati in anteprima il mercoledì successivo.



Sfortunatamente, è il caso della serie limitata di Hulu Dopesick, che salta tra più linee temporali per raccontare la storia di come la Purdue Pharma abbia insidiosamente e sistematicamente pianificato di agganciare l'America agli oppioidi, il tutto in nome di ingenti profitti e con poca preoccupazione per il effetti devastanti su salute, criminalità, economia e cultura. Basato sul potente libro di saggistica di Beth Macy Dopesick: Dealers, Doctors and the Drug Company That Addicted America, questo è un progetto di prestigio che mira alla stratosfera rarefatta di film come Erin Brockovich e Spotlight e Dark Waters, ma nonostante l'A -list cast e i valori di produzione di alto livello, il risultato finale è curiosamente poco coinvolgente, a causa di quella sequenza temporale di inizio e fine, per non parlare delle troppe trame della soap opera esagerate e di alcuni dialoghi dolorosamente ovvi.

All'inizio, c'è una scena in cui l'ufficiale della DEA di Rosario Dawson, Bridget Meyer, fa alcune telefonate per conoscere questa nuova droga per le strade. Hai qualcosa su un farmaco chiamato Oxycontin? dice alla fonte non identificata all'altro capo del filo. Ci sono stati picchi di criminalità ad esso collegati?

E poi Bridget in realtà ripete tutto ciò che sta ascoltando - a nostro vantaggio - e otteniamo persino un primo piano del suo blocco legale mentre prende appunti nel caso in cui avessimo bisogno di un rinforzo delle informazioni. L'occupazione in affido è triplicata. Aumento dell'abbandono minorile… traboccamento carceri locali, aumento della prostituzione…



Lungo la strada, una madre sta pianificando il servizio commemorativo della figlia adulta quando il suo nipote molto giovane alza lo sguardo e dice: La mamma è cambiata dopo aver preso quella pillola. Che pillola? chiede la nonna. Oxy, arriva la risposta. Piangeva tutto il tempo.

ci sono avuto per essere modi più sottili per parlarci degli effetti a catena negativi causati da OxyContin.

Dopesick racconta la storia dell'orribile diffusione del cosiddetto farmaco miracoloso OxyContin da quattro angolazioni:



  • Negli anni '90, il dirigente della Purdue Richard Sackler (Michael Stuhlbarg), ossessionato dall'emergere dalle lunghe ombre degli anziani della famiglia, spinge una campagna di marketing a tutto campo per vendere OxyContin basata sulla bugia che meno dell'1% dei pazienti diventerebbe dipendente da le pillole.
  • I rappresentanti di vendita di Hotshot promuovono OxyContin viaggiando per il paese e proponendo medici di piccole città e grandi ospedali, portando regali e armati di cartelle cliniche e fornendo spunti di discussione. Will Poulter è l'ambizioso Billy Cutler, che non disdegna di inventare una storia su suo padre che soffre di cancro per guadagnare punti simpatia, ma ha ancora qualcosa che assomiglia a una coscienza mentre inizia a vedere le conseguenze della dipendenza da OxyContin, mentre Phillipa Soo è l'ancor più ambiziosa Amber, che non avrebbe riconosciuto una coscienza se l'avesse calpestata.
  • Alcuni anni dopo che l'OxyContin ha invaso il mercato, gli investigatori del Dipartimento di Giustizia Rick Mountcastle (Peter Sarsgaard) e Randy Ramseyer (John Hoogenakker) e l'agente della DEA di Dawson inseguono l'apparentemente invincibile e intoccabile Purdue Pharma, poiché vedono un chiaro legame tra l'abuso di OxyContin e crimini violenti, casi di abbandono di minori e overdose.
  • In una piccola città mineraria, il dottor Samuel Finnix di Michael Keaton è inizialmente scettico su questo nuovo oppioide, ma si converte rapidamente e inizia a prescriverlo ai suoi pazienti, tra cui Betsy di Kaitlyn Dever, che ha subito un grave infortunio alla schiena sul lavoro, ma non posso permettermi di perdere nessun giorno in miniera. (Inoltre, Betsy è gay e sa che i suoi genitori super religiosi lo perderanno quando lo scopriranno. Dopesick non perde mai l'occasione di riempire la storia con melodrammi di sottotrama.)

Il dottor Samuel Finnix (Michael Keaton) prescrive Oxycontin ai suoi pazienti in una piccola città mineraria.

Hulu

Le scene che coinvolgono Richard Sackler e la sua famiglia allargata casualmente indifferente, grottescamente avida e oscenamente ricca sono come qualcosa di Successione o Miliardi, solo non così nitide. La talentuosa Phillipa Soo (che ha vinto il Tony per aver interpretato Eliza Hamilton a Broadway) è incaricata di interpretare una caricatura di stronza cattiva. Dopesick è più efficace quando seguiamo le indagini procedurali e siamo sbalorditi e indignati come Mountcastle e i suoi colleghi quando scoprono l'entità della doppiezza e dell'avidità di Purdue Pharma. Keaton è così bravo e così a suo agio sullo schermo che mi iscriverei a un'intera serie immaginaria sul suo medico di campagna vedovo, ma anche quella trama prende una piega poco convincente alla fine del gioco che si accumula con i messaggi pesanti su come chiunque può cadere preda della potente morsa di Oxycontin.

Questa è una serie irregolare che spesso è abbastanza buona, ma sembra un'opportunità mancata per essere qualcosa di eccezionale.

Par: