Non chiamatelo gorilla: il mostro 'Kong' è una specie tutta sua

Melek Ozcelik

A differenza di un gorilla, il mostro in 'Kong: Skull Island' cammina eretto. | Immagini della Warner Bros



King Kong di Kong: Skull Island non è un gorilla gigante.



Il regista Jordan Vogt-Roberts voleva un vero mostro cinematografico (con la M maiuscola) per la sua bestia, non qualcosa basato sulla realtà. Questo spiega la camminata eretta.

Il regista amante di Creature Feature è tornato al King Kong originale per trarre ispirazione.

Per me, quel Kong non era solo una grande scimmia, era la sua stessa creatura, dice Vogt-Roberts. Quindi gran parte di esso stava andando indietro, rispettando l'iconografia e facendo in modo che fosse audace come la versione del 1933. Ero così ossessionato dal dargli la stessa vita che aveva quella creatura, ma farlo sembrare reale nel 2017.



Vogt-Roberts ha scavalcato King Kong del regista Peter Jackson, con Naomi Watts e una creatura infatuata e incredibilmente realistica.

C'è la tendenza a dire: 'Kong deve essere il più reale e fedele possibile', afferma Vogt-Roberts. La versione del 2005 aveva quell'elemento ed era una bellissima storia d'amore primordiale. Ma ha perso quella qualità di mostro cinematografico.

Vogt-Roberts ha lavorato con i designer degli effetti visivi di Industrial Light & Magic su un Kong generato al computer che sembrava fotorealistico ma con proporzioni e movimenti esagerati.



È stato un processo lungo, uscire dagli schemi di come si muoverebbero tradizionalmente un gorilla o una scimmia, dicendo: 'Non si muove così', dice Vogt-Roberts. Ha delle tendenze, ma si muove a modo suo.

Il team ha esplorato ogni tipo di design di Kong: ne avevamo uno che somigliava troppo a un Sasquatch e altri che sembravano folli creature mutanti berserker. Abbiamo fatto la dovuta diligenza per esplorare come prendere un'icona del cinema e rimanere fedeli a ciò che è e perché la gente ama questo personaggio.

Anche il suo ruggito è orgogliosamente anatomicamente scorretto: Kong muggisce con la bocca e gli occhi spalancati. (Una vera scimmia strizza gli occhi mentre piange.)



È stato direttamente ispirato dalla versione del 1933, afferma Vogt-Roberts. Kong aveva quegli occhi da insetto quando ruggiva.

Il supervisore agli effetti visivi Jeff White afferma che la creatura ha richiesto 300 artisti, animatori e tecnici. Ci è voluto più di un anno e mezzo per creare il Kong finale, di cui otto mesi sono stati spesi nella progettazione iniziale. Diciannove milioni di peli coprono Kong da cima a fondo, leggermente arruffati con bastoncini e fango per riflettere il suo ambiente isolano.

Questo Kong è davvero la sua specie, una specie di metà uomo e metà gorilla su quest'isola, dice White. È davvero unico.

Bryan Alexander, USA OGGI

Par: