Nel film ispirato agli eventi reali dell'anno scorso, il film di rapina in costume degli anni '80 Il vecchio e la pistola, Il bello e affascinante Forrest Tucker di Robert Redford siede in una tavola calda con il gioiello di Sissy Spacek e chiarisce la sua vera identità di rapinatore di banche.
Nel film ispirato agli eventi reali di questa settimana, il film d'epoca degli anni '70 Alla ricerca di Steve McQueen, l'affascinante e affascinante Harry Barber di Travis Fimmel siede in una tavola calda con Molly di Rachael Taylor e chiarisce la sua vera identità di rapinatore di banche.
Quindi sì. Questo è fondamentalmente The Young Man and the Gun.
Proprio come The Old Man and the Gun era un'avventura fantasiosa e per lo più spensierata costruita su una base di eventi reali ma raccontata con generosa licenza poetica, Alla ricerca di Steve McQueen di Mark Steven Johnson è un piatto combinato di storia folle ma vera mescolata con finzione creativa .
Il risultato è un pezzo d'epoca degli anni '70 divertente anche se a volte eccessivamente imbarazzato, pieno di riferimenti alla cultura pop a tutto, dal giovane Goldie Hawn a All in the Family a Jonathan Livingston Seagull, e ambientato su brani come Bang a Gong (Get it On) di T. Rex e Crystal Blue Persuasion di Tommy James & the Shondells.
Trovare Steve McQueen fa un balzo avanti e indietro tra il 1979, quando Harry di Fimmel si gode una vita tranquilla e tranquilla con la sua ragazza Molly, e il 1971, quando Harry e i suoi compagni criminali con sede nell'Ohio intraprendono un viaggio con un piano per rubare circa 30 milioni di dollari da una banca di Laguna Niguel, in California.
Ma non solo 30 milioni di dollari. Secondo le voci, questa particolare banca sta ospitando decine di milioni di soldi illeciti dalla campagna di rielezione di Richard Nixon.
Esatto: questi piccoli Goodfellas Goofballs stanno andando in California con un po' di takin' nei loro cuori.
Cosa potrebbe andare bene?
Il film preferito di Harry è Bullitt, e prende spunti di moda e acconciatura dal suo idolo Steve McQueen. Non è uno scemo, ma ha una sorta di visione cinematograficamente ingenua del mondo. Certo, è pronto per una rapina in banca! Ma qui speriamo che sia davvero bello, lucido e fantastico, e nessuno si faccia male.
L'attore caratterista veterano William Fichtner che ruba le scene senza sforzo interpreta lo zio Enzo di Harry, la mente dell'operazione che odia Nixon. Altri membri della banda includono l'amico di Enzo Pauly (Louis Lombardi dei Soprano) e il fratello un po' traballante di Harry, Tommy (Jake Weary), un veterano del Vietnam ossessionato dalla sua collezione di carte da baseball.
Fondamentalmente nascosti in bella vista, i ragazzi dell'Ohio arrivano in California e si incontrano da Gnarly's, un bar per surfisti vicino alla banca, mentre escogitano un modo per aprire un buco di 3 piedi di diametro in un soffitto di cemento sopra il caveau senza attirare qualsiasi attenzione.
E se il primo tentativo non va a buon fine, c'è sempre domani.
Cavolo, questi ragazzi sono degli idioti. Ma forse sono anche geni di strada?
Forse.
Tra le tante gioie eccentriche in questo film, troviamo Forest Whitaker che fa la sua cosa di Forest Whitaker come agente dell'FBI furioso ma anche affascinato dalla rapina. (L'ultima volta che ho visto un lavoro nel caveau come questo, dice, Frank Sinatra e Dean Martin lo stavano facendo in un film... 'Ocean's 11.') Certo, perché no.
Alla ricerca di Steve McQueen il regista Mark Steven Johnson (che lavora qui da una sceneggiatura di Ken Hixon e Keith Sharon) ha scritto le sceneggiature per Grumpy Old Men — e Christopher Robin. I suoi crediti per la sceneggiatura e la regia includono Simon Birch e Ghost Rider. Basti dire che è un artigiano versatile con un portfolio ad ampio raggio, e questo film non è il suo primo rodeo insolito.
Ovviamente Alla ricerca di Steve McQueen presenta un epilogo con factoid sul caso della vita reale e sull'Harry Barber nella vita reale.
Avviso spoiler: fino alla fine, la verità rimane a un punto morto con la finzione.
Momentum Pictures presenta un film diretto da Mark Steven Johnson e scritto da Ken Hixon e Keith Sharon. Classificato R (per il linguaggio in tutto, inclusi alcuni riferimenti sessuali). Durata: 91 minuti. Apre venerdì presso AMC Streets of Woodfield e su richiesta.
Par: